Lacci

Daniele Luchetti Lacci Drama • 2020 • 1h 40m

Recensito da Beatrice 22. June 2023
View on IMDb

Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia le idee di cui viviamo così come la malattia di cui moriremo.

Napoli anni ‘80

La storia di una famiglia dall’infanzia dei figli alla separazione e alla riconciliazione.

Più che di tradimento, meglio parlare di interruzione della lealtà dice Domenico Starnone dal cui omonimo romanzo é tratto il film.

Una lealtà sconosciuta più che interrotta sembra quella tra i protagonisti della storia, una lealtà sulla carta, citata da un patto, superficiale come molte storie familiari.

Una formalità che funziona quella degli affetti fino a quando funziona.

Con tutte le conseguenze delle scelte, di quello che viene detto, più del non detto.

Tradimenti, risentimenti, ripicche, violazioni, omissioni, segreti.

Paternità infantili e irresponsabili, maternità acerbe e incompiute.

Privazione e furto di identità è l’eredità consegnata ai figli cresciuti in cattività con conseguenze imprevedibili e irreversibili.

I figli da piccoli amano i genitori. Una volta cresciuti li giudicano. Raramente, per non dire mai, li perdonano.


Luchetti mette in scena il racconto di Starnone: lo stereotipo della famiglia contemporanea e non solo, prodotto del progetto di una società che vede la consanguineità come il fertilizzante delle perversioni umane più funzionali all’infelicità e quindi al controllo.

La prima metà della nostra vita è rovinata dai nostri genitori, la seconda metà dai nostri figli.

Daniele Luchetti Movies

confidenza_avatar_image
CONFIDENZA

Daniele Luchetti

Altri film

apples_avatar_image
APPLES

Christos Nikou

tramonto_avatar_image
TRAMONTO

László Nemes

la_giovinezza_avatar_image
LA GIOVINEZZA

Paolo Sorrentino

decision_to_leave_avatar_image
DECISION TO LEAVE

Park Chan Wook

do_not_expect_too_much_from_the_end_of_the_world_avatar_image
DO NOT EXPECT TOO MUCH FROM THE END OF THE WORLD

Radu Jude

clara_sola_avatar_image
CLARA SOLA

Nathalie Alvarez Mesen