Esterno notte

Marco Bellocchio Esterno Notte Drama • 2022 • 5h 30m

Recensito da Beatrice 20. August 2023

A pensare male degli altri si fa peccato ma spesso si indovina

Bellocchio inizia dalla fine proponendo un esito diverso dalla cronaca, per non dare adito a fraintendimenti. La sua ennesima proposta del rapimento Moro, questa volta è netta: se il parlamentare, statista professore di Diritto fosse stato rilasciato dalle brigate rosse si sarebbe dimesso dalla DC con un discorso chiaro e inequivocabile.

Due parti divise in tre punti di vista: quello politico pubblico, costellato da segreti, diffidenze, irresponsabilità, inadempienze più o meno volontarie e infide; quello familiare, sobrio, intimo, privato; quello delle brigate rosse con le scelte, gli eventi, le incomprensioni interne, il rapporto con il rapito, tra la criminalità dei tempi politici e rivoluzionari e il rispetto della dignità e della fede.

Lo spaccato dedicato al Papa, allora Paolo VI insieme alla figura della moglie di Moro attraverso la quale emergono in modo netto i profili e le responsabilità dei colleghi, amici/nemici/ indifferenti all’aspetto umano del caso, a vantaggio dell’ inconfessabile e inaccettabile apertura del parlamentare DC al 33% dell’elettorato comunista, sono inevitabilmente descrittivi di tutto quello che accadde in quei mesi sebbene “ ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti” sarebbe “ puramente casuale”

Sei episodi per la tv, al cinema, prima parte dal 18 maggio, seconda dal 9 giugno 2022.

Una narrazione impeccabile di anni inquieti, laddove la strumentalizzazione dei fatti supera la criminalità degli stessi.

Il 16 marzo, proprio nel giorno dell’ insediamento di un governo sostenuto dal partito comunista del quale il presidente della DC era il principale fautore in nome di una democraticità cattolica presuntuosamente “ingenua”, viene rapito Aldo Moro e, dopo 50 giorni di prigionia, tra richieste, trattative e misfatti viene ucciso “ sebbene il gesto veramente rivoluzionario sarebbe stato liberarlo” almeno secondo la Faranda di Bellocchio.

Assiduo frequentatore delle pellicole del regista di Bobbio è il lettino dello psicanalista dove viene palesata la psicopatologia di Andreotti, la bipolarità di Cossiga e la notoria onestà di Zaccagnini, così da renderlo una figura capace di intendere ma non di potere.

Il simbolo del partito della democrazia cristiana vede nella locandina del film la croce ricoperta di rose rosso sangue e lo scudo fatto di rovi di spine. Basterebbe questo per individuare IL punto di vista ma l’invito a ripercorrere quegli anni nella pellicola di Bellocchio è imperativo e l’occasione imperdibile.

Chi non vuole far sapere una cosa, in fondo non deve confessarla neanche a se stesso, perché non bisogna mai lasciare tracce.

Marco Bellocchio Movies

sbatti_il_mostro_in_prima_pagina_avatar_image
SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA

Marco Bellocchio

marx_puo_aspettare_avatar_image
MARX PUÒ ASPETTARE

Marco Bellocchio

rapito_avatar_image
RAPITO

Marco Bellocchio

Altri film

matt_and_mara_avatar_image
MATT AND MARA

Kazik Radwanski

ich_seh_ich_seh_avatar_image
ICH SEH ICH SEH

Veronika Franz

lazzaro_felice_avatar_image
LAZZARO FELICE

Alice Rohrwacher

chien_de_la_casse_avatar_image
CHIEN DE LA CASSE

Jean Baptiste Durand

l_ete_dernier_avatar_image
L'ÉTÉ DERNIER

Catherine Breillat

e_ora_dove_andiamo_avatar_image
E ORA DOVE ANDIAMO?

Nadine Labaki